Descrizione Progetto

Il nostro territorio

Gastronomia

La cucina di Gualdo Tadino è patrimonio ed eredità della tipica cultura contadina. Olio extravergine di oliva della Nostrale di Rigali, tartufo bianco e nero, paste “fatte in casa” come tagliatelle e cappelletti, sughi semplici o di cacciagione, norcineria, crescia con salcicce ed vini locali.  Tesori dei boschi e dei prati, come i funghi “torrini”, della montagna gualdese, sono un irresistibile e ghiotto richiamo per soggiorni all’insegna del sapore e del gusto.

castagne di Gualdo Tadino
Torta di Pasqua
Mazzafegato
Barbozza
Salsicce
Tartufo estivo o Scorzone
Olio extravergine di oliva
La crescia
Salumi
Fungo torrino

Olio extra vergine di oliva

rappresenta per tradizione alimentare e legame al territorio uno dei prodotti fondamentali della zona, di indiscusso valore nutrizionale per la composizione chimica e le caratteristiche organolettiche esaltate dal suo impiego quale condimento. Tipica del territorio gualdese è la Nostrale di Rigali, una cultivar originaria di Gualdo Tadino, che nascendo a ridosso dell’appennino umbro -marchigiano, fruttifica ad un’altitudine di circa 200-800 metri s.l.m. e ha una alta resistenza alle gelate. È’ una pianta vigorosa e di buona produttività con grandi frutti da 4-5 grammi in grado di produrre olio di ottima qualità ed elevata resa. L’olio ottenuto ha un alto valore di polifenoli (antiossidanti) e un ottimo sapore di fruttato.

Tartufo nero

sia nella varietà estiva (Scorzone), sia nella più pregiata varietà invernale (Tuber melanosporum), è uno dei prodotti tipici più apprezzati del territorio umbro. I tartufi hanno corpo fruttifero ipogeo, ovvero sotterraneo, e crescono spontaneamente nel terreno accanto alle radici di alcuni alberi o arbusti, in particolare querce e lecci, con i quali stabiliscono un rapporto simbiotico. La raccolta dei tartufi avviene lungo tutto l’arco dell’anno con l’aiuto di cani e raccolti a mano.  Ottimo per condire paste e risotti, ma anche frittate e bruschette, basta grattugiarlo o affettarlo fresco sopra le pietanze per apprezzarne l’intenso profumo e l’appetitoso sapore.

Funghi prataioli

Molto diffusi sulle montagne intorno alla Valsorda sono denominati dalla gente locale, “torrini”. Nascono dalla primavera all’autunno favoriti dalle piogge e dal calore del sole. Il cappello è chiaro con tonalità che variano dal bianco all’ocra al giallastro. Le lamelle, dapprima rosa pallido, divengono sempre più marroni mano a mano che i funghi crescono. I torrini sono ottimi per condire paste e preparare sughi, cotti alla griglia con aglio e prezzemolo oppure messi sott’olio e serviti come antipasto insieme ai tradizionali affettati.

Torta di Pasqua

è una torta salata di forma simile al ben più famoso panettone natalizio. Secondo la tradizione, viene preparata  il Giovedì o il Venerdì Santo, e poi portata in chiesa, per essere benedetta insieme a tutti i cibi da consumarsi il giorno di Pasqua. Può essere gustata insieme a salumi ed affettati, uova sode o anche assaporata da sola per apprezzarne al massimo il sapore.

Castagne

Come un gioiello incastonato fra le montagne gualdesi, si erge il castagneto, uno dei pochi presenti in Umbria, probabilmente frutto dell’opera dei monaci e degli eremiti che popolarono l’eremo di Acqualbella, i cui ruderi sono ancora visibili all’interno del fitto bosco. É un castagneto ancora sfruttato e da cui si ricava una particolare qualità di castagna, dal sapore inconfondibile, molto richiesta.

GUALDO TADINO

Polo Museale Città di Gualdo Tadino – Un elenco sempre aggiornato degli eventi organizzati dal polo museale della città di Gualdo Tadino.
Giochi De Le Porte – Sito ufficiale Giochi De Le Porte. Tutte le informazioni sulla tradizionale festa Gualdese.