GUALDO TADINO

Informazioni

COMUNE DI GUALDO TADINO

COMUNE DI GUALDO TADINO

Piazza Martiri della Libertà n. 4 – 06023 Gualdo Tadino (PG)
Centralino: 075915021  email: turismo@tadino.it
Polizia locale: 075910443 – email: vigiliurbani@tadino.it

SEGUICI SU:
SITO WEB : www.tadino.it
FACEBOOKhttps://it-it.facebook.com/comunegualdotadino/
INSTAGRAMhttps://www.instagram.com/gualdotadino/

Ufficio Turismo del Comune di Gualdo Tadino
Piazza Martiri della Libertà, 4 – 06023 – Gualdo Tadino (PG)
Tel.: 0759142445 – 0759150263 – 0759150265
turismo@tadino.it
www.tadino.it

Area camper Piazzale Federico II di Svevia
Sosta gratuita
Parcheggio asfaltato e illuminato
Prese acqua, pozzetti di scarico con griglia a terra e colonnina per WC chimico, carico acqua
Adiacente alla Via Flaminia, è situata a ridosso del centro storico con cui è collegata tramite ascensore pubblico.
Sosta vietata il giovedì mattina per mercato settimanale
GPS: N 43° 13′ 53” – E 12° 46′ 50”

Area camper centro commerciale Porta Nova
Parcheggio imbrecciato e illuminato coperto da pannelli solari
Adiacente al Supermercato Conad
Distante dal centro storico circa 2,0 km
GPS: N 43° 14′ 06” – E 12° 45′ 55”

Area Camper Valsorda
A pagamento, scarico Wc chimico, acque reflue, elettricità, bagni con acqua calda e docce.
Area sosta realizzata dal Comune di Gualdo Tadino nella splendida vallata della montagna gualdese a 1000 m di altezza e circondata da prati e da una pineta.
Info azienda Esa  – tel. 0759143561.
GPS: N 43° 15′ 23” – E 12° 48′ 54”

Biblioteca comunale “R. Guerrieri”

Via della Resistenza

Tel.:0759141414

Orari di apertura al pubblico:
LUNEDÌ 14.30 -18.30
MARTEDÌ 08.30-13.00 / 14.30 – 18.30
MERCOLEDÌ 14.30 – 18.30
GIOVEDÌ 08.30-13.00 / 14.30 – 18.30
VENERDÌ 14.30 – 18.30
SABATO 09.00 – 13.00

ITINERARIO STORICO-ARTISTICO

La Chiesa Monumentale di San Francesco con gli affreschi di Matteo da Gualdo
Il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti – Viaggio multimediale nella storia dell’emigrazione italiana
Il Museo Civico Rocca Flea e la fortezza federiciana
Museo degli Antichi Umbri e Museo della Ceramica di Casa Cajani con i reperti dell’abitato di colle i Mori e la ceramica a lustro oro e rubino
Museo Opificio Rubboli – collezione di maioliche a lustro della produzione Rubboli

Per maggiori informazioni visita il sito del Polo Museale di Gualdo Tadino

Clicca qui per maggiori informazioni

ITINERARIO AMBIENTALE

Dalla città (535 metri s.l.m.) si può salire verso località San Guido, dove è possibile passeggiare usufruendo dei sentieri che attraversano la rigogliosa pineta. Da San Guido, seguendo la strada provinciale, si può salire a Valsorda (1006 metri), la località più celebre della montagna gualdese. Inserita nel Sito di Interesse Comunitario Monti Maggio e Nero, è tra i luoghi di maggiore pregio paesaggistico e naturalistico, con i due laghetti e un’ampia vallata ricoperta da prati.  Da Valsorda è possibile raggiungere, attraverso antichi sentieri,  le cime circostanti. Continuando a salire lungo la strada principale, si arriva all’eremo della SS. Trinità di Monte Serrasanta a quota 1323 m. Da qui è possibile ammirare un panorama mozzafiato sulle vallate dell’Appenino umbro fino ai Monti Sibillini. In particolari condizioni atmosferiche si possono scorgere in lontananza il Mare Adriatico o il lago Trasimeno.

 

Polo Museale Città di Gualdo Tadino – Un elenco sempre aggiornato degli eventi organizzati dal polo museale della città di Gualdo Tadino.
Giochi De Le Porte – Sito ufficiale Giochi De Le Porte. Tutte le informazioni sulla tradizionale festa Gualdese.